Si è fatta attendere, ma alla fine la tappa italiana dei Vintage Trouble è arrivata il 2 dicembre 2015. Prima volta al netto di tour da supporter, il Bloom esaurisce la capienza disponibile. La scaletta è all’insegna del crescendo e la serata parte morbida con “Soul Serenity”, o meglio, parte azzoppata perché il brano dalle atmosfere soul e acustiche se ne va tra microfono muto, cavi che fanno le bizze, roadies indaffarati e ondate di fischi dal pubblico.

Il_Blues_Magazine_Vintage_Troubles_2

Foto di Matteo Gaccioli

La rivolta dell’impianto audio viene domata (abbastanza) in fretta e con “Nancy Lee” i VT sono a regime. Ty prende la parola, a metà tra il sognante e il malinconico accenna alla soleggiata L.A….nessuno lo biasima, la nebbia che stasera avvolge Mezzago impedisce perfino di rintracciarsi il contenuto delle mutande. Ma è chiaro che lo spunto occorre solo ad introdurre “Angel City, California”, che arriva puntuale ed alza la temperatura di buoni 15°. Il concerto si stacca da terra e questo non è più un live club ma è un corpo unico di ballo; ogni episodio è buono, tanto che dall’ascolto su CD mi rimprovero di avere squalificato brani come “Doin’ What You Were Doin’”, o “My Heart Won’t Fall Again”, che arriverà più avanti nella serata. I VT suonano compatti ed energici, riproducono a dovere le sensazioni dei due album “The Bomb Shelter Sessions” e più ancora di “1 Hopeful Rd”. Nalle Colt (chitarra) Richard Danielson (batteria) e Rick Barrio Dill (basso) non sono schizzinosi, non giocano al risparmio, buttano dentro ogni watt e goccia di sudore disponibile, lasciano tutto lo spazio che serve a Ty Taylor, unico e vero solista. Spazio che Ty si prende con pieno merito: ammutolisce la platea con l’esecuzione di “Another Man’s Words”, dolce e malinconica, uno dei momenti più belli della serata; con le successive “Run Like The River” e “Strike Your Light” è in mezzo alla gente, si fa sollevare e trasportare; predica dal banco del mixer, fa sedere a terra il pubblico e lo fa alzare, cantare e ballare, mai in modo artificiale o scimmiottesco, ma con naturalezza e quasi eleganza.

Foto di Matteo Gaccioli

Foto di Matteo Gaccioli

Certo, il Bloom di per sé azzera le distanze, non è il Mediolaun Forum, ma tra la band e tutti noi c’è una sintonia sorprendente per essere “la prima volta”. Più ancora mi colpisce il fatto che stasera non sono presenti curiosi o avventori, a caccia di un po’ di birra e musica. Solamente persone davvero accorse per vedere i VT, gente che canta a squarciagola e conosce i brani, che esplode in un boato ad ogni riff, che balla come fosse l’ultima volta utile della vita. Insomma, il pubblico delle grandi occasioni, e dello stesso formato sono stati i Vintage Trouble, che hanno regalato una grande serata di musica.

Matteo Gaccioli

Category
Tags

Comments are closed

Per la tua grafica

Il Blues Magazine
European Blues Challenge 2025

EBC 2025

EBC 2025

EBC 2025