Di nuovo a Piacenza per assistere al concerto di Jon Cleary, inglese ma residente per buona parte degli ultimi quarant’anni a New Orleans, città dalla quale ha assorbito e personalizzato la profonda eredità musicale. Il contesto è particolarmente adatto ad una performance di solo pianoforte e voce, la serata è ospitata infatti nel cortile del settecentesco palazzo Rota Pisaroni, oggi sede della Fondazione di Piacenza e Vigevano. Cleary, rilassato e divertito, si siede al piano e da vita a circa un’ora e mezza di musica, in cui confluiscono, in quantità di volta in volta variabile, molti elementi caratteristici della storia di New Orleans, una combinazione di jazz, R&B, blues e fonk, come diceva il suo amico Dr John. Lui che,  assieme ad Allen Toussaint e James Booker costituisce forse l’ispirazione primaria di Cleary, almeno tra gli artisti che ha potuto conoscere direttamente. E talvolta ha avuto modo di collaborare con loro. Il suo repertorio è molto vasto, alternando classici e brani propri, ballate e pezzi ritmici, in cui il pubblico, un centinaio di persone, particolarmente attento, lo segue, sovente tenendo il tempo con le mani. Ricordiamo una splendida “Farewell To Storyville” o un altrettanto riuscito omaggio a Jelly Roll Morton, con un brano in stile spanish tinge. Se come pianista è vario e creativo, dimostrando tutta la ricchezza ritmica e timbrica del pianoforte, Cleary è anche cantante espressivo, in grado di farsi interprete credibile anche di piccoli classici del R&B quali “Lucille”, “I Hear You Knockin’”, “Let Them Talk” oppure ancora la romantica “Guess Who”, portata al successo da Jesse Belvin a fine anni Cinquanta. Immancabile un omaggio a Professor Longhair con la sua immortale “Tipitina” ed emozionante la ballad autografa “Frenchman Street Blues”, inclusa nel suo bel disco del 2018 “Dyna-mite”. Non si ferma un attimo, inanellando un pezzo dopo l’altro, creando un’atmosfera di vera sintonia col pubblico. “When You Get Back” e “Po’ Boy Blues” sono altri momenti pregnanti di un concerto molto coinvolgente. Prima di concedersi divertito per foto e autografi, sciorina un bis a grande richiesta. Un’altra serata di grande qualità, grazie ad un artista di assoluto valore, tra i migliori alfieri odierni della vastissima tradizione di New Orleans.

Matteo Bossi

Category
Tags

Comments are closed

Per la tua grafica

Il Blues Magazine
COMFORT FESTIVAL

EBC 2025

L’ARTISTA CHE NON C’ERA

EBC 2025